Paini Cox miscelatore rubinetto lavello a muro 78CR501
Paini Cox miscelatore rubinetto lavello a muro 78CR501 si distingue per il suo design tradizionale e classico. La linea Cox è una delle produzioni storiche di Paini, con un design curato nei particolari e molto classico. Si tratta, inoltre, di una delle linee disponibili in più finiture differenti (su richiesta).
Questo miscelatore NON è dotato di piastra e si installa direttamente a parete.
Il miscelatore è realiizzato in ottone, con finitura cromata e leva monocomando.
La foto sotto riportata rappresenta in maniera fede il kit completo che viene spedito a casa del cliente.
Descrizione Paini Cox miscelatore rubinetto lavello a muro 78CR501
Paini Cox miscelatore rubinetto lavello a muro 78CR501 è realizzato in ottone cromato, con leva monocomando caratterizzata da un’impugnatura di design.
Le finiture cromate del miscelatore sono realizzate per resistere nel tempo e sono particolarmente indicate per donare luminosità al vostro bagno. Grazie all’aeratore, il miscelatore consente di regolare il getto dell’acqua, evitando così sprechi idrici.
Il miscelatore appartiene alla serie Cox del produttore Paini, una linea che si contraddistingue per un classico e tradizionale. Questa linea viene scelta da chi vuole un prodotto adatto ad ogni tipologia di bagno, con un design curato e standard.
La gamma offre numerosi rubinetti miscelatori da bagno per lavabo, incasso doccia e bidet, nonchè per lavelli da cucina.
Caratteristiche tecniche
- Miscelatore in ottone con finiture cromate
- Leva monocomando
- Canna non orientabile
- Attacchi standard G1/2″
- Design elegante ed essenziale
- Il miscelatore viene fornito in kit di montaggio
- Peso kg. 1,6
- Codice prodotto: 78CR501
Finiture disponibili su richiesta per la linea Paini Cox
La linea Paini Cox può essere richiesta con molte finiture su richiesta. Per finitura si intende il colore esterno che può essere realizzato in fase di produzione.
La finitura standard è quella cromata, comune a tutte le linee di produzione realizzate da Paini. Essa è ottenuta con tecnica galvanica. Il prodotto viene immerso in un “bagno galvanico” a base di cromo ad alta temperatura. La cromatura aderisce al materiale di base del prodotto e gli conferisce lucentezza e durevolezza, poichè lo protegge dall’aggressione degli acidi nonchè dall’ossidazione.
Il bianco opaco ed il nero opaco, invece, sono ottenute attraverso verniciatura successiva alla produzione.
Le finiture lucide e spazzolate, invece, si ottengono attraverso un processo di produzione PVD (Physical Vapour Deposition). Essa consiste in un rivestimento metallico a film sottile con una tecnica che deposita la verniciatura attraverso evaporazione e successiva condensazione. La finitura, quindi, si deposita sul prodotto e poi viene fatta aderire.
Tutte queste finiture vengono realizzate specificamente per il Cliente che le richiede, su apposita commessa di produzione. Si tratta, cioè, di produzioni che escludono il diritto di recesso per acquisto a distanza. Leggete le nostre regole sulla garanzia prima di acquistare.
Le finiture diverse dalla cromata possono costare anche il 90% in più rispetto al prezzo dell’inserzione. Contattateci se volete una quotazione personalizzata!
Tipi di miscelatori presenti sul mercato
I miscelatori di acqua per uso domestico, anche detti rubinetti nel gergo quotidiano, hanno lo scopo di erogare acqua calda e fredda, anche mischiandola. Essi possono essere di 5 differenti tipologie:
- tradizionali. L’acqua è erogata da due manopole indipendenti
- con valvola miscelatrice. La quantità di acqua erogata e la temperatura sono regolati da un unico comando. Per questo sono anche detti monocomando, tipicamente a leva.
- termostatici. Si tratta di rubinetti dotati di un particolare dispositivo che permette di fissare il livello di temperatura per tutta la durata di apertura dell’acqua.
- automatici. Sono i miscelatori dotati di fotocellula che erogano l’acqua solo quando “vedono” il movimento a ridosso del rubinetto. Sono tipici dei centri commerciali e delle aree di servizio.
- Idroprogressivi. Sono caratterizzati da un unico comando che permette di passare da una piccola erogazione di acqua fredda fino ad aumentarne la quantità per poi passare all’acqua calda, con la rotazione della leva di controllo.